Un danneggiato aveva impugnato in sede di legittimità una pronuncia di appello che negava valore confessorio, ai fini del riconoscimento del nesso causale tra trattamenti trasfusionali ed epatite, al parere dell’ufficio medico-legale del Ministero della Salute, parere sulla base del quale l’Amministrazione aveva accolto il ricorso amministrativo presentato dal medesimo danneggiato avverso il diniego di riconoscimento dell’indennizzo di cui alla L. n. 210 del 1992.
Con ordinanza n. 24523/2018 la Cassazione ha stabilito che, “stante la natura vincolata del provvedimento de quo … se ne deve trarre la conseguenza che la sua adozione ha assunto valore confessorio circa l’esistenza del nesso tra le emotrasfusioni praticate alla S. e la patologia dalla stessa contratta, non potendo qui operare il principio che nega siffatto valore con riferimento a provvedimenti amministrativi discrezionali”.
La sentenza è stata pertanto cassata e la causa rinviata per la decisione sul merito ad altra sezione della Corte di Appello.
Alberto Cappellaro e Sabrina Cestari
Buongiorno gentile avvocato
Le volevo chiedere se secondo la sua esperienza
ci potrà essere in futuro una nuova legge transattiva e poi equa riparazione, per chi non è rientrato in quella precedente?
Grazie per la sua gentilezza
@ giulia
al momento non dispongo di alcun elemento concreto per poterle rispondere, se ci fosse qualche iniziativa in tal senso ne darò notizia.
cordiali saluti
alberto cappellaro
Avvocato buongiorno
Allora io percepisco l’indennizzo dal 2013 nrllo stesso tempo avevo intrapreso azione legale per richiedere il risarcimento con uno studio legale di Firenze che si occupa di queste cose contro la pubblica amministrazione.
Due anni fa la sentenza che dice che non ho diritto al risarcimento in quanto sono stati fatti tutti gli accertamenti possibili per quell’epoca(1986) cioe transaminasi(uscite sucessivamente anche un po dubbie)
La mia domanda è: ce la possibilita di fare una nuova causa magari con motivazioni diverse del tipo che quando la struttura ha saputo della positivita all’epatite C del trasfusore non ha avvisato il trasfufo(in questo caso io)?? O magari altre motivazioni del tipo che la struttura è munita di una assicurazione che in caso di danni è obbligata a risarcire(è come se io investo qualcuno in macchina e la mia assicurazione dice che non risarcisce perche erano stati fatti tutti i controlli del caso sia sulla macchina che chi la guidava)??
Grazie mille per la risposta
@ patrick
se non è stato già fatto, potrebbe valuatare con il suo legale una causa contro la struttura ospedaliera, sempre che il diritto non sia già prescritto.
cordiali saluti
alberto cappellaro
Ciao a tutti, qualcuno ha informazioni se per chi è deceduto a seguito della patologia, gli eredi rientrano in tale revisione della legge o solo per chi si è sottoposto alle nuove terapie ? Noi eredi non dormiamo tranquilli. Maurilio.
Quando vengono pubblicate le tabelle per l’anno in corso?
@ giuseppe
la tabelle sono di solito disponibili verso la fine di febbraio, il tasso applicato dovrebbe comunque essere pari all’1,2%.
cordiali saluti.
alberto cappellaro